Rigenerazione

La rigenerazione nell'allenamento con i pesi: perché è il turbo del progresso
Rigenerazione Utile

La rigenerazione nell'allenamento con i pesi: perché è il turbo del progresso

Nell'allenamento della forza, spesso si sottolinea l'importanza di un programma di allenamento corretto, ma la migliore sessione di allenamento è solo la metà efficace se si trascura la rigenerazione. Il corpo ha bisogno di tempo per recuperare dagli sforzi e trasformare gli stimoli di allenamento in forza e crescita muscolare. In questo articolo ti mostriamo come puoi utilizzare la rigenerazione come turbo per i tuoi progressi.

Le basi della rigenerazione nell'allenamento

Plateau di allenamento: cosa fare?
Rigenerazione Utile

Plateau di allenamento: cosa fare?

Riconosci la tua fase di stallo nell'allenamento e scopri cosa puoi fare per continuare a progredire.

Prima di tutto, ti spiegheremo brevemente cosa significa questo termine, nel caso in cui ne avessi sentito parlare ma non avessi potuto collocarlo. Con il termine "fase di stallo nell'allenamento" si intende un periodo in cui, come atleta, non fai ulteriori progressi nell'allenamento. Talvolta si verifica addirittura un regresso nell'allenamento. Improvvisamente, potresti non essere in grado

STRETCHING DOPO L’ALLENAMENTO: È DAVVERO UTILE?
Esercizi Rigenerazione Utile

STRETCHING DOPO L’ALLENAMENTO: È DAVVERO UTILE?

Se dovessimo scegliere un argomento di cui si sentono le opinioni più disparate, lo stretching sarebbe sicuramente uno dei primi. La domanda è sempre la stessa: fare stretching porta davvero benefici, o è controproducente? I sostenitori dicono che stimoli la rigenerazione e il recupero, mantienga e preservi la mobilità articolare, e garantisca l’assorbimento dell’acido l’attico che causa la famosa sensazione d’indolenzimento. Questo fa si che il giorno dopo, l’indolenzimento sia minore e ci si possa

DOLORI MUSCOLARI POST-ALLENAMENTO. COSA SONO E COME SI MANIFESTANO?
Rigenerazione Formazione

DOLORI MUSCOLARI POST-ALLENAMENTO. COSA SONO E COME SI MANIFESTANO?

È probabilmente capitato a tutti noi che dopo l’allenamento i nostri muscoli siano particolarmente indolenziti. Questo fenomeno è più evidente nelle persone che iniziano a fare sport da zero o che ricominciano ad allenarsi dopo un periodo di stop. L’attività sportiva non è l’unica causa di indolenzimenti muscolari; anche lo svolgimento di lavori domestici o sforzi prolungati al lavoro può portare ad affaticare i muscoli. Per esempio fare le pulizie in casa, lavare i vetri, riordinare la cantina,